Roda di Vaèl e altri sentieri nel gruppo del Catinaccio
Il rifugio Roda di Vaèl, in Val di Fassa, si trova sulla Sella del Ciampaz a 2.283 m e, con i suoi 59 posti letto, è uno dei rifugi di riferimento per gli escursionisti nel gruppo del Catinaccio.
I sentieri che permettono di raggiungere il rifugio, situato alla base di una delle vette più conosciute delle Dolomiti fassane – la Roda di Vaèl 2.806 m con il suo imponente versante est, sono molteplici e di varia difficoltà.
Per questa escursione si può partire dal rifugio Paolina, a 2.125 m, dove si arriva grazie all’omonima seggiovia che parte direttamente dal piazzale degli impianti sciistici di Carezza.




Il sentiero n. 539, che inizia di fronte alla seggiovia, permette di giungere in circa 30 minuti alla grande aquila di bronzo dedicata a Theodor Christomannos, un pioniere del turismo nelle Dolomiti di fine ‘800.




Egli fu anche uno degli ideatori della Grande Strada delle Dolomiti che, ancora oggi, collega Bolzano con Cortina e Dobbiaco.




Superata la grande aquila, il sentiero prosegue in leggera discesa e si cammina senza difficoltà di fronte al panorama meraviglioso ed emozionante dell’intera Val di Fassa. Proseguendo si arriva agevolmente al rifugio Roda di Vaèl e alla vicina Baita Marino Pederiva.




Questa escursione è adatta anche ai meno esperti e ai più piccoli ed è consigliata per la bellezza del suo panorama.
Da qui poi le possibilità sono molteplici. Si può ritornare lungo lo stesso sentiero alla seggiovia o, i più allenati, potranno raggiungere l’altopiano di Ciampedie, uno splendido belvedere naturale, e proseguire verso i rifugi Gardeccia – uno dei pochi non sulle piste da sci aperti anche in inverno – e Vajolet, situato in un luogo di eccezionale bellezza.




Continuando ancora lungo il sentiero si percorre l’alta Valle del Vajolet, dominata dalle guglie del
Vajolet e dal Catinaccio d’Antermoia, per arrivare al rifugio Passo Principe, a 2.601 m. Incastonato nella roccia, questo piccolo rifugio si trova a cavallo tra l’Alto Adige ed il Trentino ed è alla base della cima più alta del gruppo, il Catinaccio d’Antermoia, a 3.004 m.
Rifugio Paolina – Roda di Vaèl
Lunghezza: 4 km (andata e ritorno)
Dislivello: 150 m
Tempo di percorrenza: 50 min
Difficoltà: Facile
Roda di Vaèl – Ciampedie
Lunghezza: 4,5 km
Dislivello: 300 m
Tempo di percorrenza: 2,15 h
Difficoltà: Media
Ciampedie – Rifugio Gardeccia
Lunghezza: 3 km
Dislivello: 53 m
Tempo di percorrenza: 45 min
Difficoltà: Facile
Rifugio Gardeccia – Rifugio Vajolet
Lunghezza: 2 km
Dislivello: 306 m
Tempo di percorrenza: 1 h
Difficoltà: Media
Rifugio Vajolet – Rifugio Passo Principe
Lunghezza: ca 2 km
Dislivello: 358 m
Tempo di percorrenza: 1,15 h
Difficoltà: Media+
© By Chiara Mascarino | Team Passione Dolomiti